Apparso nel corso degli anni ‘60 negli Stati Uniti, in risposta al consumismo e allo stile pop, lo stile minimal punta sulla semplicità e sull’essenzialità. In un momento in cui la società si sta orientando verso un consumismo più responsabile, l’arredo minimalista sta tornando prepotentemente nelle nostre case. Dai colori sobri agli arredi minimalisti da scegliere, scopri tutti i nostri consigli per dare uno stile minimalista alla tua casa!
Le nostre linee guida per una casa in stile minimal
Alcuni potrebbero definire una casa in stile minimalista come fredda o impersonale, ma non è assolutamente così, anzi: è lo stile perfetto per arredare la tua casa e lasciarti libero di seguire ispirazioni diverse nell’arredamento, dallo stile industriale, mediterraneo a quello scandinavo.
Lo stile minimalista mira a un vero ritorno all’essenziale dove è necessario liberarsi dal superfluo e dall’abbondanza. L’approccio da adottare è quello di utilizzare solo gli elementi fondamentali: luce, forme dell’arredamento e bei materiali, di solito utilizzato in una casa “open space”, per richiamare un senso di libertà e di relax.
Nell’arredamento stile minimal, puoi privilegiare i materiali naturali e semplici come il legno, il metallo o anche il vetro (per i ripiani per esempio). Se vuoi creare uno spazio coerente ed elegante velocemente, scegli pochi materiali da abbinare, così che ti risulterà più facile.
Nello stile minimalista, i colori presenti nella stanza dovranno essere pochi: prevalgono principalmente il bianco e il nero, che creano un piacevole contrasto. Puoi considerare di aggiungere qualche tocco di grigio o beige per completare la scala cromatica alla perfezione. I colori vivaci, di solito, non vengono scelti per l’arredo minimal. Tuttalpiù, i colori accesi possono essere discretamente presenti negli accessori, come i cuscini per esempio, ma li devi utilizzare con parsimonia! I colori neutri e riposanti, tuttavia, devono essere i protagonisti dell’arredamento in stile minimal.
Il modo migliore per esaltare la bellezza del tuo spazio soggiorno, o cucina, è l’utilizzo della luce, soprattutto naturale, che dovrebbe essere preponderante in una casa in stile minimal. Ti consigliamo di scegliere tende dalla trama leggera che permettono di far entrare i raggi del sole. Per quanto riguarda la luce artificiale, puoi scegliere lampadari sobri ed eleganti con linee pulite, per non sovraccaricare l’ambiente.
I mobili da scegliere per un arredo minimalista
In una casa in stile minimalista, si riduce al massimo il numero di mobili presenti, puntando sulla semplicità e soprattutto sulla funzionalità. Queste due caratteristiche portano a scegliere arredi pratici, utili e dove puoi facilmente nascondere ogni cosa.
Se vuoi arredare la tua casa in stile minimalista, devi rinunciare ai mobili con fronzoli o con dettagli più ricercati, in modo tale da rispettare perfettamente l’essenza della filosofia minimalista. Per non sbagliare, scegli arredi con linee pure e decise, con misure proporzionali alla stanza, in modo tale da poter giocare sulla geometria e la continuità dell’ambiente.
I mobili non devono per niente ingombrare la casa, anzi, creare spazio nella tua casa minimalista ti permetterà di attrarre l’attenzione dei tuoi ospiti sui tuoi stupendi mobili! Se la tua stanza è ridotta, puoi anche utilizzare arredi salva spazio, come scegliere una consolle allungabile elegante che diventerà un grande tavolo ogni volta che ne avrai bisogno!
Un elemento chiave dell’arredo minimalista è, senza dubbio, quello di poter mantenere la casa in ordine. Non vuol dire che devi buttare tutto quello che hai, ma opta per armadi, madie o cassetti chiusi, così che gli oggetti siano fuori dalla vista il più possibile!
E gli accessori? Con parsimonia nell’arredamento in stile minimal!
La casa minimalista deve rimanere la più semplice possibile ed è importante evitare di accumulare troppi soprammobili diversi. In generale, la superficie del mobile viene mantenuta completamente libera da qualsiasi oggetto. Si tende, per questo motivo, a porre l’accento sugli accessori che sono utili o che portano un valore estetico nell’arredamento per evitare di ingombrare inutilmente lo spazio.
Anche se lo stile minimal è sinonimo di arredamento pulito e ordinato, è comunque possibile aggiungere alcuni accessori decorativi per riflettere la tua personalità, come includere delle foto attentamente scelte o delle opere d’arte a cui sei particolarmente affezionato. Una scelta molto adatta in questo caso potrebbe essere una libreria con ante che, da una parte, ti permette di nascondere i tuoi documenti e, dall’altra parte, di esporre i tuoi oggetti preferiti!
Seguendo il motto dello stile minimalista “less is more”, puoi anche inserire un oggetto che diventerà l’elemento decorativo principale della stanza. Lo specchio Olivia, per esempio, è ideale grazie al suo design moderno. Adatta ad ogni stanza dal soggiorno alla camera da letto, questa specchiera non solo riflette la luce naturale, ma dà anche profondità al tuo spazio.
In conclusione, lo stile minimalista è facile da riprodurre in qualsiasi ambiente, sia spazioso che più ridotto. Devi tenere in mente le tre parole d’ordine di una casa in stile minimalista: sobrietà, semplicità ed essenzialità.
Limitati agli arredi essenziali, preferibilmente chiusi per metterci i tuoi oggetti, scegli dei colori chiari e delicati e, infine, aggiungi qualche accessorio per un tocco personale! Questa filosofia, se applicata bene, ti permetterà di dare vita a degli interni molto eleganti!
Se invece, preferisci dare più convivialità alla tua casa, scopri i nostri consigli per arredare la casa in stile rustico.