Nel rapporto tra tavolo e sedie tutti gli elementi devono esprimere con efficacia design e funzionalità, senza che un fattore vada a discapito dell’altro.
I tavoli hanno una valenza estetica legata al design delle gambe e ai materiali impiegati, ma alla base della scelta ci deve essere la funzionalità.
Per prima cosa bisogna capire quale forma e quali misure si adattano meglio all’ambiente per poi passare all’importante scelta delle sedie.
Al di là della compatibilità estetica tra tavolo e sedie, affinché la seduta risulti comoda deve esserci una precisa proporzione tra i due arredi.
Nella valutazione di una corretta fruibilità si parte da alcuni requisiti base
Una sedia deve poter essere sospinta sotto il tavolo senza impedimenti come braccioli che toccano il piano o gambe che vanno a scontrarsi tra loro.
Il numero di sedie deve essere scelto per garantire libertà di movimento e di comfort.
La differenza tra piano e seduta deve aggirarsi orientativamente tra i 28 e i 30 cm; ad esempio se la seduta è alta 42cm il tavolo deve essere alto circa 70/75cm.
Nella sedia da cucina, l’altezza totale non dovrà superare i 90cm perché in quest’ambiente i movimenti sono più rapidi e frequenti quindi uno schienale alto rischia di diventare un ostacolo fastidioso. Saranno inoltre da evitare sedie troppo pesanti. Un’attenzione particolare va anche ai materiali che dovranno essere pratici, igienici e semplici da pulire.
Come abbinare le sedie al tavolo? Sedie uguali o tutte diverse?
Valutiamo ora insieme qualche opzione di colore:
TAVOLO E SEDIE DI DUE COLORI DIVERSI
Se vi piace osare provate ad affiancare più colori della stessa sedia, magari creando delle sfumature. Il bicolore ha varie opzioni ad esempio si possono creare due blocchi ben distinti con tavolo di un colore e sedie di un altro. In alternativa si possono abbinare gambe con gambe e seduta con piano o incrociare lo schema abbinando le gambe della sedia con il top del tavolo e la seduta con la base.